Ridefinire l'Apprendimento attraverso la Psicologia Educativa
Da cinque anni sviluppiamo metodologie uniche che combinano neuroscienze cognitive e tecniche di apprendimento accelerato. Il nostro approccio non segue i modelli tradizionali - creiamo percorsi personalizzati che rispettano i ritmi individuali di crescita.
Il Metodo prismareqon: Oltre i Confini Tradizionali
Nel 2020 abbiamo iniziato a sperimentare con approcci non convenzionali. Invece di seguire programmi rigidi, abbiamo osservato come le persone imparano naturalmente. Questa ricerca ci ha portati a sviluppare tre pilastri fondamentali.
- Neuroplasticità guidata: utilizziamo tecniche che stimolano specifiche aree cerebrali durante l'apprendimento
- Personalizzazione cognitiva: ogni percorso si adatta al profilo neurocognitivo individuale
- Feedback biometrico: monitoriamo lo stress e l'engagement attraverso indicatori fisiologici
- Spaced retrieval: distribuiamo il consolidamento della memoria su intervalli ottimali
- Metacognizione attiva: insegniamo alle persone a comprendere i propri processi mentali
Ricerca e Innovazione Continua
Collaboriamo con neuroscienziati e psicologi cognitivi per validare scientificamente ogni elemento del nostro approccio
Background Scientifico
La nostra ricerca ha origine dalle scoperte sui meccanismi di consolidamento della memoria a lungo termine. Abbiamo identificato che l'apprendimento tradizionale ignora completamente i cicli naturali di attenzione e i pattern di attivazione neuronale.
Attraverso partnership con università italiane, abbiamo condotto oltre 200 ore di osservazione neurofisiologica durante sessioni di apprendimento. I risultati ci hanno permesso di sviluppare protocolli che riducono significativamente il carico cognitivo mantenendo alta l'efficacia.
Il nostro database comprende ora pattern di apprendimento di oltre 1.400 partecipanti, permettendoci di identificare archetipi cognitivi specifici e personalizzare di conseguenza ogni percorso formativo.
Esplora i Nostri Programmi
Dr.ssa Caterina Valdiserri
Dirige il nostro laboratorio di neuroscienze cognitive. I suoi studi sulla memoria procedurale hanno rivoluzionato il modo in cui strutturiamo le sessioni pratiche.
Prof. Emiliano Torretti
Specialista in psicologia educativa, sviluppa i protocolli di personalizzazione che adattano ogni percorso alle caratteristiche cognitive individuali.
Il Nostro Laboratorio
Sede di ricerca dove testiamo nuove metodologie e monitoriamo l'efficacia dei nostri approcci attraverso strumentazione avanzata di neurofeedback.